<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1613530318929908&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Condizioni Generali di Utilizzo Ultima modifica: 25/11/2024

Versione precedente di queste condizioni: apri versione 2022

Contenuto

  1. Definizioni
  2. Oggetto del contratto
  3. Stipula del contratto
  4. Diritti di utilizzo dell'Utente
  5. Obblighi dell'Utente
  6. Diritti del Fornitore
  7. Utilizzo di API e APP di soggetti terzi
  8. Garanzia, vizi di fatto e di diritto
  9. Responsabilità
  10. Condizioni di pagamento
  11. Responsabilità, limitazioni
  12. Responsabilità penale/amministrativa
  13. Tutela dei dati sensibili
  14. Durata, rinnovo, disdetta dell'Abbonamento
  15. Video visita
  16. Varie


Condizioni di utilizzo

Tra

  • AlfaDocs GmbH (in seguito "Fornitore"), con sede legale in Dachauer Straße 17. DE-80335, Monaco di Baviera (Germania)

e

  • l'utente (in seguito "Utente" o, al plurale, "Utenti"), identificato per mezzo dei dati forniti al momento della registrazione o acquisto e che utilizzi, o andrà ad utilizzare, rappresentato dai servizi offerti dal Fornitore nell'ambito del proprio esercizio professionale/commerciale, che accetta le condizioni di cui questo Contratto;

Entrambi denominati le "Parti", concludono il seguente contratto di utilizzo (in seguito, "Contratto")

Premessa

Il Fornitore è una società la cui attività principale consiste nel prestare servizi web;

Il Fornitore ha sviluppato un software gestionale per la gestione degli studi medici e delle strutture ambulatoriali sanitarie che opera in modalità "cloud" e disponibile come "Software as a Service ("SaaS")" al quale gli Utenti possono registrarsi, potenzialmente in combinazione con un abbonamento, a discrezione dell'Utente;

Il software gestionale offerto dal Fornitore è uno strumento riservato a utenti professionisti (§ 13 BGB), identificati o identificabili nello studio medico, dentistico o odontoiatrico, andando a comprendere in tale definizione, in via non esclusiva, strutture più complesse come, a titolo esemplificativo, ambulatori o aziende sanitarie, caratterizzate da una complessa organizzazione di lavoro, beni e servizi riconducibili alla natura e agli scopi di impresa, il cui titolare si identifica nel professionista abilitato, secondo i requisiti di legge, all'esercizio della relativa professione.

Il software è riservato per uso commerciale/professionale, ovvero non per uso privato. Normative sui diritti del consumatore, in particolare le tutele previste dalle leggi in materia non sono applicabili a questo Contratto.

Sono parte integrante del Contratto l'Accordo per il Trattamento dei Dati ai sensi della normativa europea (GDPR), tedesca (BDSG – Bundesdatenschutzgesetz) e italiana, nonché l'Informativa sulla Privacy. Il presente Contratto deve essere letto per intero e accettato dall'Utente anticipatamente dall'utilizzo da parte sua di qualsiasi servizio fruibile attraverso il sito https://www.alfadocs.com.

1. Definizioni

Ai fini del contratto viene definito quanto segue:

"Software Gestionale"
insieme delle componenti immateriali operabili in un sistema elettronico di elaborazione offerto dal Fornitore e finalizzato alla gestione di studi medici o strutture più complesse aventi sempre natura medica;
"Studio"
insieme di dati immessi nel Software Gestionale da parte di Utenti nell'ambito di esercizio della propria professione, relativi possibilmente, senza esclusione, pazienti dello studio o aventi origine da altre fonti relative alle attività professionali (ad es. appuntamenti, inventario ecc.), organizzati in modo da replicare all'interno del Software Gestionale i processi gestionali della propria attività professionale, entro i limiti tecnici del Software Gestionale;
"Amministratore Dello Studio"
Utente avente la responsabilità di gestione dei dati contenuti in uno Studio, che ha l'ulteriore possibilità di invitare altri Utenti, suoi collaboratori nell'esercizio dello Studio, amplificare/restringere i loro permessi di utilizzo del Software Gestionale e accesso a determinati dati.
"Abbonamento"
piano di pagamento anticipato del servizio offerto a scadenza determinata, controprestazione per le funzionalità offerte dal Fornitore per l'utilizzo;
"Cliente"
persona fisica esercente attività professionale ovvero persona giuridica proprietaria dello studio medico/dentistico/odontoiatrico, coincidente o meno con la figura di Amministratore Dello Studio ovvero uno degli Utenti, verso il quale viene addebitata la fattura emessa dal Fornitore per i Servizi acquistati;
"Accesso (simultaneo)"
facoltà di entrata e utilizzo simultaneo di uno Studio contenuto nel Software Gestionale, da parte di uno o più Utenti da dispositivi e/o browser differenti;
"Piano Di Abbonamento"
complesso di funzionalità e servizi messi a disposizione dal Fornitore a favore dello Studio associati ad un determinato Abbonamento dell'Utente;
"Modulo"
singole funzionalità messe a disposizione dal Fornitore a favore dell'Utente, contro corrispettivo di una quota, a scopo integrativo del Piano Di Abbonamento;
"Servizio"
singole prestazioni offerte dal Fornitore nell'ambito di questo Contratto;
"Backup"
salvataggio di dati in un server fisico, esterno al sistema Cloud, allo scopo di salvaguardia della natura, integrità ed accessibilità di suddetti dati.
"Migrazione Dati"
immissione nello Studio creato all'interno del Software Gestionale di dati relativi all'esercizio della professione dell'Utente provenienti da una banca dati informatica esteriore al Software Gestionale, trattati antecedentemente alla data di inizio dell'Abbonamento, compresi i dati di natura medica/sanitaria e fiscale dei pazienti dei rispettivi Utenti;
"Cloud"
riferimento al cloud computing, ovvero il complesso tecnologico formato da una rete di server (hardware) interconnessi tra loro mediante connessione Internet, che permette il salvataggio, accesso, elaborazione di dati conservati in server remoto;
"API"
insieme di procedure atte a consentire la comunicazione tra diversi computer o tra diversi software o tra diversi componenti di software;
"APP"
applicazione o programma messo a disposizione dal fornitore o da terze parti ed integrato mediante le API del Fornitore.

2. Oggetto del contratto

Il Fornitore si obbliga a prestare all'Utente l'accesso al sito ed ai relativi Servizi offerti in conformità a quanto disposto e secondo i termini e le condizioni previste in seguito nel presente Contratto.

2.1 Descrizione del servizio e delle funzioni

All'Utente che si registra al sito web di AlfaDocs viene concesso il diritto di godimento semplice e non cedibile del Software Gestionale, nelle funzionalità messe a disposizione dal Fornitore a titolo gratuito ovvero oneroso, ai sensi di quanto descritto in seguito in questo Contratto.

Un professionista del settore medico sanitario, ovvero un suo diretto incaricato, in seguito alla sua registrazione in AlfaDocs può creare un proprio profilo Utente, utilizzando gli appositi moduli messi a disposizione dal Fornitore all'interno del proprio sito web. Già da questo momento l'Utente potrà creare il proprio Studio all'interno del Software Gestionale, acquisendone la titolarità per la sua gestione e il trattamento dei dati che andrà ad inserire al suo interno, e acquisendo i poteri gestionali di Amministratore Dello Studio. L'Amministratore dello Studio ha la possibilità di invitare altri Utenti, ad esempio i suoi collaboratori e soggetti terzi con cui intrattiene rapporti di natura professionale legati allo svolgimento della sua attività. Non essendo a questo punto stato acquistato un Piano Di Abbonamento, a disposizione dell'Utente saranno, quindi, a titolo gratuito, solo alcune funzionalità, fortemente limitate, del Software Gestionale.

In seguito alla sottoscrizione dell'Abbonamento (art. 2.4), il Software Gestionale è pienamente utilizzabile in tutte le funzioni acquistate previste nel Piano di Abbonamento. Ogni Utente è regolato da uno specifico procedimento di autenticazione che lo distingue da tutti gli altri. Ogni Utente autorizzato dall'Amministratore Dello Studio sono le uniche figure associate a un determinato Studio ad essere autorizzate all'immissione, modifica o eliminazione di dati nell'ambito dello Studio stesso.

La proprietà nonché la titolarità dei dati, dei documenti e delle immagini trattati dal Fornitore per conto dell'Utente, rimarranno esclusivamente in capo all'Amministratore Dello Studio, il quale si ritiene adeguatamente informato sul corretto funzionamento del Software Gestionale (v. §§ 5.2, 10 120).

2.2 Specifiche tecniche

Il Fornitore mette a disposizione 5 GB di capacità di memoria per ogni Studio che abbia un Abbonamento associato e corrente. Per ogni Studio al quale non viene associato un Abbonamento corrente, il Fornitore riserva il diritto di limitare la quantità di memoria messa a disposizione. Nel caso in cui fosse necessario un quantitativo di capacità di memoria superiore, il Fornitore si riserva la facoltà di addebitare una tariffa proporzionalmente più elevata, previa consultazione con l'Utente.

Il Fornitore provvede giornalmente ad effettuare una copia di sicurezza (Backup) dell'intero archivio dati di tutti gli Studi e garantisce una disponibilità di server annuale del 99,9 %.

L'Utente ha la possibilità di effettuare un proprio backup contenente i dati principali, backup che tuttavia non sarà riproducibile.

Il Fornitore ospiterà i dati degli Studi presso il gestore Wavecon GmbH (con sede in Gustavstraße 18, 90762 Fürth Germania), che a sua volta utilizzerà il centro di calcolo della Noris network AG. Una parte dei dati verrà salvata su vari server di Amazon (AWS), tutti situati in territorio UE.

2.3 Servizi aggiuntivi

L'Abbonamento comprende il servizio di supporto tecnico messo a disposizione dal Fornitore (tramite chat ed e-mail). A tale scopo il Fornitore ha la facoltà di incaricare tecnici interni o esterni, questi ultimi soggetti terzi - previa consultazione con l'Utente - se si dovesse ritenere necessario per motivi prettamente tecnico/specialistici. A tale proposito si fa presente che, in caso di problemi tecnici, se questi non sono attribuibili al Fornitore, potranno sorgere costi aggiuntivi, i quali verranno addebitati al Cliente. In ogni caso, la decisione in merito alla quantificazione dei costi verrà comunicata all'Utente e determinata sul tariffario di un massimo di € 100,00 all'ora, oltre IVA, salva diversa comunicazione da parte del Fornitore.

Il Fornitore offre un servizio aggiuntivo di Migrazione Dati, eseguito ai sensi di quanto descritto nei paragrafi 2.4 e 10.3 di questo Contratto.

2.4 Abbonamento e Modalità di pagamento

L'Utente che desidera acquistare un Piano di Abbonamento dal Fornitore può seguire i passi necessari illustrati all'interno del sito web pubblicato dal Fornitore. La procedura di acquisto si conclude con l'inserimento dei dati di pagamento del Cliente, nuova accettazione delle condizioni presenti in questo Contratto e cliccando su "Acquista ora". In seguito all'acquisto il Fornitore emetterà una fattura destinata al Cliente, il quale dovrà provvedere al pagamento con uno dei mezzi di seguito descritti.

Le fatture emesse dal Fornitore per l'Abbonamento potranno essere pagate mediante addebito diretto SEPA sul conto corrente bancario del Cliente (v. § 2.4.1), bonifico bancario o Paypal. La fattura viene emessa ai sensi e con i contenuti illustrati in questo Contratto (§ 7.2).

La modalità di pagamento dell'Abbonamento potrà essere concordata con diversi termini di pagamento, come, a titolo esemplificativo, su base annuale, biennale o triennale.

Ciascun Piano Di Abbonamento con i relativi costi dà diritto ad 1 (uno) Accesso simultaneo. L'Utente ha facoltà di richiedere Accessi simultanei aggiuntivi da includere nel proprio Piano Di Abbonamento, previo pagamento di un ulteriore importo.

L'Amministratore Dello Studio potrà scegliere di abbinare al proprio Piano Di Abbonamento uno dei Moduli aggiuntivi offerti dal Fornitore, previo corrispettivo di un ulteriore corrispettivo (v. § 7.1). Tale modifica del Piano Di Abbonamento viene considerata come nuovo Abbonamento, di conseguenze, verrà aggiornata la data di inizio e di decorrenza dell'Abbonamento. La data di inizio sarà quella corrispondente alla data della modifica del Piano Di Abbonamento stesso.

L'Amministratore Dello Studio avrà la possibilità di compiere una Migrazione Dati, sempre contro corrispettivo importo dovuto "una tantum". Un importo singolo verrà addebitato al Cliente anche per il caricamento di nuovi listini-prezzo all'interno del Software Gestionale, richiesta dall'Utente successivamente alla fase di on-boarding (ovvero, la fase di corretta impostazione dello Studio con l'aiuto di personale addetto preposto dal Fornitore), e per il recupero di dati cancellati dall'Utente (i dati relativi a piani di cura e pazienti dello Studio, se cancellati, verranno conservati in un'apposita cartella all'interno della piattaforma per 14 giorni successivi alla loro cancellazione, per poi venire eliminati permanentemente). Questa disposizione non è interpretabile come una garanzia posta dal Fornitore per il recupero dei dati cancellati.

Il mancato pagamento degli importi dovuti al Fornitore da parte del Cliente entro la data di scadenza delle relative fatture potrà comportare il blocco dell'accesso allo Studio. In questo caso, solo il pagamento dei suddetti importi comporterà lo sblocco.

L'eventuale blocco verrà comunicato per posta elettronica all'Amministratore Dello Studio senza indugio; il blocco sarà effettivo entro due giorni dalla comunicazione.

Dal giorno successivo alla scadenza della fattura, l'Utente è automaticamente messo in mora, con tutti gli effetti previsti, in particolare, dai § 286 ss. BGB.

2.4.1 Addebito diretto SEPA

Questa modalità di pagamento consiste nel prelievo automatico della somma richiesta in fattura dal conto corrente bancario del destinatario della fattura (Cliente), a favore del mittente della fattura (Fornitore). La legittimità del prelievo automatico delle somme in fattura su richiesta del mittente si fonda sul mandato di addebito diretto SEPA (Single European Payments Area) compilato ed approvato dal destinatario della fattura. Ogni mandato conterrà i dati bancari del mandatario, il numero di mandato e la data di approvazione del mandato. Il mandato SEPA è compilabile all'interno del Software Gestionale già dal momento di acquisto del Piano di Abbonamento, ed in qualsiasi momento successivo. Per maggiori informazioni sulla natura e peculiarità di questo metodo di pagamento, è possibile consultare l'apposito sito web (non disponibile in lingua italiana) accessibile per mezzo di questo link: https://gocardless.com/guides/sepa/introduction/.

Mentre il numero di mandato viene generato automaticamente, i dati bancari del mandatario potranno essere inseriti solo ed esclusivamente dal Cliente mandatario, ovvero da suoi terzi incaricati. Il Fornitore, sotto forma dei suoi impiegati, non potrà inserire tali dati, salvo che sia autorizzato a farlo da parte del Cliente mandatario, ovvero da suoi terzi incaricati, mediante richiesta espressa e specifica, ovvero sotto la sua diretta supervisione ed autorizzazione.

Il Cliente può in ogni momento revocare il mandato SEPA. In tal caso, il Cliente è tenuto a darne immediata notizia al Fornitore, almeno per posta elettronica.

Può accadere che l'addebito diretto SEPA non vada a buon fine, causando la restituzione degli importi prelevati dal conto corrente bancario del Cliente. Nel caso in cui tale ipotesi dovesse verificarsi per cause attribuibili in via esclusiva al Cliente, come, a titolo esemplificativo e non esclusivo, in caso di una revoca del mandato SEPA non conformemente comunicata al Fornitore o l'assenza di provvista sul conto corrente bancario del Cliente, il Fornitore si riserva il diritto di corrispondere una penale di € 8,00 oltre IVA, a carico del Cliente, per far fronte ai costi amministrativi. La penale verrà debitamente fatturata. Il fallimento della richiesta di addebito diretto SEPA comporta il non regolare saldo della fattura oggetto della richiesta di addebito: la stessa sarà ancora dovuta dal Cliente, e verranno qui fatte salve le disposizioni di cui al § 7.3 del presente Contratto.

3. Stipula del contratto

Il Contratto si perfeziona nel momento in cui, avendo inserito i dati al fine di compilare il modulo di registrazione, il soggetto, professionista medico sanitario, che desidera registrarsi, accetta i termini e le condizioni di utilizzo illustrate in questo Contratto, cliccando sull'apposito riquadro vuoto accanto alla frase "Accetto le condizioni generali di utilizzo", ovvero una frase di significato analogo, e successivo inoltro della relativa accettazione. Non sono previste modalità di accettazione delle condizioni contenute in questo Contratto in modo tacito.

3.1 Stipulazione del Contratto all'acquisto di un Piano Di Abbonamento

Lo stesso procedimento di accettazione è necessario e previsto nel momento in cui un Utente sottoscriva per la prima volta un Piano Di Abbonamento. A tale scopo, il professionista medico sanitario interessato, seguito ed aiutato nella procedura da un operatore del Fornitore, può andare sulla pagina di acquisto sul sito web del Fornitore e compiere i passi necessari ai fini dell'acquisto. La procedura si conclude con l'accettazione delle condizioni di cui al presente Contratto e con l'invio dei dati immessi nella pagina.

Prima dell'acquisto, il Fornitore, per mezzo dei suoi operatori, può inviare un documento in formato pdf per mezzo di posta elettronica al professionista medico sanitario interessato, contenente il preventivo per l'acquisto del Piano Di Abbonamento desiderato. Tale preventivo conterrà un link (https://www.alfadocs.com/it/condizioni-di-utilizzo) che conduce direttamente al Contratto, in modo da rendere lo stesso disponibile alla sua lettura, comprensione, salvataggio in modalità elettronica e stampa. L'accettazione del preventivo per mezzo di firma posta dal professionista medico sanitario interessato sul documento in formato pdf, anche se mediante scansione o solo in formato digitale ("forma testuale" § 126b BGB),presume la lettura e l'accettazione delle condizioni di cui questo Contratto, rendendo lo stesso documento vincolante. L'accettazione può avvenire anche mediante selezione dell'apposita casella nella schermata che comparirà all'utente.

Non è prevista l'offerta del Software Gestionale in prova gratuita, salvo diverso accordo con il Fornitore.

3.2 Ulteriori disposizioni connesse alla stipulazione del Contratto

Il Fornitore si riserva eventuali minimi scostamenti (tecnici) rispetto all'offerta dopo che questa sarà stata accettata ed inoltre di sostituire o cancellare determinate funzionalità dall'offerta.

Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per eventuali errori, errori ortografici, scostamenti nelle immagini o modifiche tecniche. Non viene fornita alcuna garanzia in merito alla correttezza ed alla completezza del contenuto del sito web.

4. Diritti di utilizzo dell'Utente

All'Utente che si è registrato ai Servizi offerti dal Fornitore vengono concessi, senza limite temporale, i Servizi offerti a titolo gratuito. I Servizi previsti nel relativo Piano Di Abbonamento, il diritto di utilizzo semplice e non esclusivo del Software Gestionale sono limitati al Periodo di durata del relativo Piano Di Abbonamento. L'Utente non ha diritto di utilizzare i Servizi a pagamento del Software Gestionale oltre la durata di utilizzo prevista dalla durata dell'Abbonamento sottoscritto, salvo il suo rinnovo (v. § 13.1), né di farlo utilizzare a terzi o di renderlo a questi accessibile, anche mediante forme di "sublicensing".

L'Utente non è autorizzato alla riproduzione, cessione o modifica del Software Gestionale, di tutti gli elementi a questo associati e/o associabili e i contenuti salvati all'interno del Cloud. Atti di "reverse engineering" del Software Gestionale, così come qualsiasi interazione eseguita con e nel Software Gestionale per mezzo di programmi automatizzati, è espressamente vietata.

È vietata ogni cessione dei diritti di utilizzo.

5. Obblighi dell'Utente

5.1 Dati di accesso e login/logout

L'Utente acquisisce ed utilizza i Servizi offerti dal Fornitore in maniera riservata e personale, impegnandosi a mantenere riservate e a non divulgare in nessun modo e per nessun motivo i propri dati personali e di accesso al Servizio (username e password). L'Utente è tenuto ad effettuare sempre un regolare logout a fronte di un regolare login iniziale.

5.2 Responsabilità sui dati personali e tutela della riservatezza

L'Amministratore dello Studio è proprietario e Titolare dei dati che quest'ultimo utilizza nel Software Gestionale, anche per mezzo di terzi autorizzati, nello Studio situato nel Software Gestionale nel programma e detiene pertanto i diritti di controllo sugli stessi, nei modi e ai sensi stabiliti dalle normative in vigore in materia di riservatezza di dati personali.

L'Utente è responsabile in via esclusiva della verifica finale circa la correttezza, completezza e liceità dei dati o della documentazione prodotta verso i soggetti interessati (ad es. i pazienti) quali a titolo esemplificativo e non esaustivo i referti, le diagnosi o i documenti fiscali e contabili.

L'Utente assicura e garantisce che tutte le informazioni immesse al fine dell'utilizzo dei Servizi siano nella sua legittima disponibilità e che non violino alcun diritto alla privacy di terzi interessati. Il Fornitore è esonerato da ogni responsabilità ed onere di accertamento, di controllo o sorveglianza in merito.

In caso di eventuali problemi, l'Utente manleverà il Fornitore da tutti i danni causati in violazione della presente disposizione.

Ai sensi del presente Contratto, il Fornitore assume il ruolo di Responsabile del trattamento dei dati del Titolare. L'Utente sarà ritenuto esclusivamente responsabile per i danni conseguenti ad inadempimento da parte di esso degli obblighi e garanzie previste dalle leggi vigenti o dal presente Contratto e dovrà sostenere gli eventuali costi nonché oneri e spese legali derivanti da sanzioni inflitte da parte delle competenti autorità di controllo.

Anche in questo caso, l'Utente manleverà il Fornitore da tutti i danni causati in violazione della presente disposizione.

Il Fornitore si riserva il diritto di interrompere immediatamente i Servizi e a sospendere l'accesso allo stesso anche al fine di evitare danni e pregiudizi verso altri Utenti, fatto salvo ogni altro diritto spettante al Fornitore per legge o per Contratto, in caso di violazione delle direttive indicate qui sopra. L'Utente inoltre garantisce di tenere integralmente indenne il Fornitore da qualsiasi contestazione o responsabilità derivante da un utilizzo illecito, improprio o anormale del Servizio.

5.3 Acquisizione del consenso dei destinatari del servizio di messaggistica

L'Utente dichiara espressamente di essere consapevole della necessità di acquisizione del consenso dato dai pazienti destinatari come requisito fondamentale per l'utilizzo del Servizio di messaggistica messo a disposizione dal Fornitore, ogniqualvolta che tale utilizzo tratti attività di marketing diretto da parte dell'Utente. Tale consenso, ai sensi della normativa vigente in materia, in particolare il Considerando 42, regolamento (UE) 2016/679, dovrà essere fornito da parte dei destinatari interessati tramite un chiaro atto positivo di espressione della sua volontà, in modo che questo risulti essere un consenso libero, informato e specifico.

5.4 Divieto di porre in essere atti e comportamenti espressamente vietati dalla legge

L'Utente è tenuto a non divulgare nel Cloud tramite l'utilizzo del Software Gestionale contenuti vietati per legge, immorali o illeciti e comunque illegali in quanto potrebbero violare diritti di terzi o comunque contrari alla legge, all'ordine pubblico e al buoncostume. È inoltre vietato l'utilizzo improprio di opere d'ingegno protetti da diritti di protezione commerciale ovvero personale, incluso, ma non limitati, a marchi e brevetti.

5.5 Osservanza delle leggi in materia fiscale

L'Utente registrato garantisce il rispetto delle disposizioni di legge in materia fiscale in vigore nel proprio paese di esercizio e che fatturerà i propri servizi sottoponendoli regolarmente al regime di tassazione in vigore nello stesso paese. Tutte le violazioni a tale riguardo potranno comportare conseguenze penali/amministrative in materia fiscale e la risoluzione del presente Contratto, oltre al risarcimento di eventuali danni (v. §. 13.3).

5.6 Avviso di guasti e problemi tecnici

L'Utente è tenuto ad avvisare immediatamente il Fornitore, per telefono, mediante il modulo di contatto, per posta elettronica e in maniera adeguata, in caso di guasti e problemi tecnici e a collaborare con lui nelle operazioni volte ad eliminare tali problemi. Nel caso in cui l'Utente abbia effettuato una segnalazione di un guasto obiettivamente ingiustificata, ovvero errata, quest'ultimo dovrà assumersi i relativi costi ove la sua condotta non possa ricondursi ad ordinaria diligenza.

5.7 Responsabilità di terzi

Clienti e/o Utenti manlevano il fornitore per qualsiasi danno e/o violazione causati da terzi che utilizzino il Software con i loro dati di accesso o con i dati di accesso a loro forniti da questi ultimi, in particolare se invitati dal Cliente o dall'Utente. Ciò vale anche per collaboratori, dipendenti e ogni persona che abbia potuto accedere all'utilizzo del Software attraverso i sopraccitati dati.

6. Diritti del Fornitore

6.1 Blocco o cancellazione dell'Utente

In caso di utilizzo non autorizzato o manipolazione da parte dell'Utente (ad es. hacking, bots, spam, fakes o esagerato sovraccarico del server), in violazione del presente Contratto, è riconosciuta al Fornitore la facoltà di bloccare l'accesso al Software Gestionale ed anche di cancellare il profilo dell'Utente ove ne fossero accertate le relative responsabilità e ciò sia necessario. Il Fornitore si riserva altresì il diritto di bloccare l'accesso al Software Gestionale all'Utente ove questi abbia superato lo spazio di memoria disponibile o dovesse sussistere un altro motivo grave. Rimangono salve le facoltà riconosciute al Fornitore in caso di violazione degli artt. 5.2, 5.4, e 5.5 del presente Contratto.

6.2 Ritardi nel pagamento

In caso di ritardo nei pagamenti il Fornitore si riserva il diritto di bloccare l'accesso agli Utenti associati all'Abbonamento, finché il Cliente non abbia adempiuto. Tale blocco all'accesso non presuppone alcuna eliminazione da parte del Fornitore dei dati gestiti dagli Utenti bloccati.

6.3 Cambiamento dell'offerta del Fornitore

Il Fornitore si riserva il diritto di cambiare contenuti e prezzi (v. art. 9.1) della sua offerta in qualsiasi momento, salvo il diritto dell'Utente di disdire o recedere dall'Abbonamento e recedere dal Contratto di cui all'art. 13.2 del Contratto.

6.4 Rapporti di subfornitura

Il Fornitore è libero di incaricare terzi per l'adempimento del presente contratto. Non è necessaria nessuna comunicazione o autorizzazione da parte dell'Utente.

7. Utilizzo di API e APP di soggetti terzi

7.1 API

Il Fornitore offre API per l'integrazione con software non sviluppato da quest'ultimo o non di sua proprietà.

I sistemi di API forniti sono forniti, fondamentalmente, a titolo gratuito, con possibilità del Fornitore di richiedere un equo corrispettivo per il loro uso. Anche le modalità di utilizzo e di messa a disposizione delle API sono decise dal Fornitore.

Nel caso in cui il Fornitore decida di richiedere un corrispettivo all'uso delle API, il Cliente verrà informato con un preavviso di 14 giorni (per posta elettronica o PEC) e potrà con un preavviso di cinque giorni dal ricevimento dell'informativa decidere di non utilizzare più le API.

Ogni conseguenza in caso di mancata conferma dell'utilizzo delle API sarà a carico del Cliente, salvo quanto di seguito precisato.

Il Fornitore si riserva di limitare, modificare, estendere o bloccare le API a propria discrezione e senza alcun preavviso. Nel caso le API vengano offerte dietro corrispettivo, il Fornitore dovrà concedere un periodo di preavviso di 14 giorni, salvo cause urgenti o di forza maggiore.

7.2 APP

Il Fornitore permette l'integrazione con APP di soggetti terzi, via API.

Il Fornitore non ha alcuna influenza su APP di terzi e non assume alcuna responsabilità od obbligazione contrattuale di alcun tipo.

L'utilizzo di APP è fondamentalmente gratuito, valgono i rapporti contrattuali intercorrenti tra il cliente ed il terzo. Il Fornitore, però, può richiedere un corrispettivo al Cliente per l'utilizzo di APP nell'ambito del Software gestionale.

Nel caso in cui il Fornitore decida di richiedere un corrispettivo all'uso delle APP, il Cliente verrà informato con un preavviso di 14 giorni (per posta elettronica o PEC) e potrà con un preavviso di cinque giorni dal ricevimento dell'informativa decidere di non utilizzare più le APP.

Ogni conseguenza in caso di mancata conferma dell'utilizzo delle APP sarà a carico del Cliente, salvo quanto di seguito precisato.

Il Fornitore si riserva di limitare, modificare, estendere o bloccare le APP a propria discrezione e senza alcun preavviso. Nel caso le APP vengano offerte dietro corrispettivo, il Fornitore dovrà concedere un periodo di preavviso di 14 giorni, salvo cause urgenti o di forza maggiore.

7.3 API e APP, dati e esclusioni di responsabilità

Il Fornitore non trasmette alcun dato alle APP di fornitori di software terzi. I dati possono essere trasmessi esclusivamente dall'utente attraverso tre modalità: attivando le APP, utilizzando le chiavi API fornite dal Fornitore o condividendo le proprie chiavi API AlfaDocs con un sistema o fornitore terzo, che avrà così accesso ai dati del Cliente. Le parti riconoscono che è responsabilità del Cliente verificare le pratiche di protezione dei dati del fornitore di APP di terze parti.

Le successive esclusioni di responsabilità e le disposizioni riguardanti la garanzia, in particolare di cui ai §§ 7 – 8 – 10 - 11, valgono anche per API e APP.

8. Garanzia, vizi di fatto e di diritto

8.1 Garanzia per fatti non dovuti a colpa

È esclusa ogni garanzia [Gewährleistung] per vizi del software gestionale precedenti alla stipulazione del presente contratto e non dovuti a colpa del Fornitore. Quest'ultimo risponde solo per vizi precedenti la stipulazione del contratto solo per colpa e salvo quanto previsto dal presente paragrafo. Le disposizioni del paragrafo 8 rimangono invariate.

8.2 Diritti del fornitore in caso di vizi

Il Fornitore cercherà di risolvere eventuali vizi del Software gestionale, ad esempio nel caso non funzioni correttamente o sia inutilizzabile.

Nel caso di vizi di fatto [Sachmängeln], il Fornitore avrà anzi tutto diritto al ripristino del Software, mediante rimozione del vizio, mediante la messa a disposizione di un nuovo software o in modo alternativo, se ragionevole, rendendo il Software di nuovo funzionante. La scelta spetta esclusivamente al Fornitore.

Quest'ultimo ha diritto a tre tentativi a causa di un singolo vizio. Una nuova versione del Software, avente caratteristiche simili, senza il vizio deve essere accettata dallo Studio se per quest'ultimo ragionevole. L'installazione del Software e quanto altro necessario spettano allo Studio. Per il resto si applicano le disposizioni sulla garanzia di cui al diritto delle locazioni (§§ 535 ss. BGB).

8.3 Obblighi dello Studio

Lo Studio è tenuto a collaborare con il Fornitore per analizzare i possibili errori e rimuovere i vizi, informando quest'ultimo per tempo e descrivendo dettagliatamente il vizio riscontrato.

La rimozione dei vizi può, a scelta del Fornitore avvenire:

  • presso la sede del Fornitore, o
  • presso la sede dello Studio, o
  • a distanza.

Lo Studio dovrà fare in modo, a proprie spese, che il Fornitore abbia accesso al Software, previo apposito accordo.

8.4 Uso improprio

Lo Studio non ha diritto alla garanzia per un uso inappropriato o differente da quello pattuito con il Fornitore. Ciò vale anche in caso di vizi non rilevanti o di caratteristiche del Software che divergano in maniera lieve da quelle pattuite.

Anche l'impossibilità di riprodurre un errore verificatosi non prevede alcun diritto alla garanzia.

8.5 Tipologia di utilizzo

Non sussistono diritti alla garanzia se il Software non è adeguato all'utilizzo da parte dello Studio e quest'ultimo abbia effettuato una valutazione erronea delle sue caratteristiche.

8.6 Riduzione del corrispettivo

Lo Studio, in caso di un presunto vizio, non ha diritto ridurre il corrispettivo pattuito, bensì sarà tenuto al relativo pagamento, sotto la condizione sospensiva che in caso di accertamento del vizio, di richiedere il rimborso degli importi corrisposti in eccesso.

Ciò non vale in caso di vizi riconosciuti dal Fornitore in forma scritta.

8.7 Vizi giuridici

In caso di vizi giuridici [Rechtsmängel], il Fornitore si impegna a garantire che lo Studio riceva un nuovo Software privo di questi ultimi o un Software paragonabile. La decisione spetta al Fornitore.

8.8 Diritti di terzi

Dovessero sorgere questioni riguardanti diritti alla proprietà intellettuale fatti valere da terzi, lo Studio è tenuto ad informare il Fornitore in forma testuale (§ 126b BGB) senza indugio.

Il Fornitore si impegna a fornire le informazioni necessarie per tutelare la posizione dello Studio.

9. Responsabilità

9.1 Responsabilità non derivante da garanzia

Salvo quanto previsto per la responsabilità per vizi (§ 8), il Fornitore risponde senza limitazioni per diritti derivanti da dolo o colpa grave. Per quanto riguarda la responsabilità per diritti fondamentali (= ovvero che possano compromettere lo scopo del contratto) o diritti cardinali (= doveri il cui adempimento consentono la corretta realizzazione del contratto e sul cui adempimento lo Studio può contare), il Fornitore risponde anche per colpa lieve, però solo per danni normalmente prevedibili e tipicamente derivanti dal contratto. Per danni differenti, anche se generati per colpa lieve, il Fornitore non risponde in alcun modo.

9.2 Perdita di dati

Il Fornitore non risponde per eventuali perdite di dati dovute ad inadempienze dello Studio (ad es. mancati backup).

9.3 Esclusioni

Le sopraccitate limitazioni non valgono per danni alla salute, alla persona e all'integrità fisica, per vizi dopo un caso risolto in garanzia, per vizi occulti, per diritti derivanti dalla Legge sulla sicurezza dei prodotti (Produkthaftungsgesetz) o per violazioni di cui alle Leggi sulla privacy (GDPR, BDSG).

9.4 Esclusione di responsabilità di collaboratori

Nel caso la responsabilità del Fornitore sia esclusa come dai precedenti commi, tale esclusione di responsabilità si estende a collaboratori, soci, consulenti, lavoratori subordinati e para subordinati e rappresentanti.

10. Condizioni di pagamento

10.1 Prezzi, possibilità di variazioni

AlfaDocs offre diversi Piani Di Abbonamento, Moduli e Servizi aggiuntivi. Eventuali costi aggiuntivi, risultanti dall'abbinamento di moduli al Piano Di Abbonamento, o sconti possono essere applicati al prezzo dell'Abbonamento soltanto previo accordo scritto tra le Parti.

I prezzi indicati (corrispettivo per le prestazioni rese e per eventuali ulteriori oneri che dovessero sorgere) si intendono come prezzi al netto (ovvero senza l'Imposta italiana sul valore aggiunto) che saranno soggette alle imposte ai sensi di legge.

Il Fornitore si riserva di modificare unilateralmente i prezzi di utilizzo dei Piani Di Abbonamento, Moduli e Servizi aggiuntivi sino al 15% per anno.

La modifica verrà comunicata per iscritto (posta elettronica o PEC per esempio) e sarà possibile per la prima volta decorso un anno dalla prima registrazione dell'Utente. Il Fornitore avviserà l'Utente con un preavviso di due settimane.

10.2 Fatture

Le fatture emesse dal Fornitore per l'erogazione del proprio servizio vengono emesse ai sensi della legge applicabile a questo Contratto (v. art. 14.3). La somma in fattura sarà dovuta dal Cliente ricevente ai sensi e nelle modalità descritte all'interno della fattura stessa.

La fattura viene emessa dal Fornitore il primo giorno lavorativo successivo all'acquisto della prestazione.

10.3 Ritardo nei pagamenti

L'importo della fattura sarà dovuto entro il termine di pagamento ivi indicato ed in ogni caso al più tardi entro 10 (dieci) giorni dal suo avvenuto ricevimento. Dopodiché, l'Utente sarà considerato automaticamente in mora.

Se un Cliente risulta in ritardo con uno dei pagamenti, il Fornitore si riserva il diritto di recedere dal rapporto contrattuale con un preavviso di 14 giorni e/o bloccare l'accesso alla piattaforma (cfr. Paragrafo 6.2), qualora non sia nel frattempo pervenuto alcun pagamento. Il Fornitore si riserva, inoltre, la facoltà di far valere ulteriori diritti derivati dai ritardi nei pagamenti.

10.4 Diritto di rimborso, divieto di compensazione

Al Cliente spetta un diritto di rimborso o compensazione solo nei casi in cui il suo diritto di credito sia riconosciuto da disposizione di legge, ovvero oggettivamente evidente, giustificato e valido, oppure oggetto di provvedimento giudiziale passato in giudicato. Eventuali rimborsi verranno versati al conto corrente bancario di origine del versamento.

10.5 Solve et repete

Il cliente è tenuto al pagamento degli importi dovuti, anche in caso opponga eccezioni, di qualunque genere, salvo che tali contestazioni non siano oggetto di decisione giudiziaria passata in giudicato o non contestata dal Fornitore.

11. Responsabilità, limitazioni

11.1 Limitazioni alla responsabilità civile

Il Fornitore o i soggetti incaricati da quest'ultimo, non sono responsabili per alcun danno causato all'Utente o a terzi nell'ambito della responsabilità civile. Tale limitazione di responsabilità non si applica in caso di dolo o colpa grave, o se il fatto costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico.

In particolare, il Fornitore non risponde per le perdite di dati o errori provocati da hardware o software non di sua proprietà e derivanti a loro volta da un utilizzo errato o dall'impiego di software dannosi da parte dall'Utente o, su incarico di questi, da terzi.

Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per atti o fatti posti in essere nell'utilizzo del Software Gestionale da un Utente che non siano conformi con il ruolo dell'Utente all'interno dell'organizzazione dello Studio, ovvero che in ogni caso violino le direttive fissate dall'Amministratore Dello Studio sull'operato dell'Utente.

In caso di violazione di un obbligo e se l'esonero di responsabilità non dovesse essere applicabile, il Fornitore risponde solo per danni prevedibili tipici del contratto. Questa disposizione si applica anche ai danni accessori, tra cui un possibile mancato guadagno.

Il Fornitore non sarà responsabile per danni causati da fenomeni naturali straordinari, fenomeni bellici, disordini civili ed altri fenomeni di forza maggiore.

11.2 Responsabilità medica

Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per le prestazioni mediche o per gli esiti delle terapie adottate dal medico/dentista. Non risponde, oltremodo, per comportamenti del professionista medico/dentistico motivati ai fini di un risarcimento danni o per altre violazioni contrattuali venutesi a creare nell'ambito del rapporto professionista medico/dentistico-paziente. La stessa disposizione vale anche per informazioni fornite dal professionista medico/dentistico al paziente, l'accuratezza delle informazioni che riguardano il paziente contenute nel Software Gestionale e di invio di informazioni verso destinatari sbagliati per mezzo dei Servizi messi a disposizione dal Fornitore. Inoltre il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per la documentazione messa a disposizione dal professionista medico/dentistico (ad es. fogli informativi per determinati trattamenti odontoiatrici) che il professionista medico/dentistico farà firmare al paziente nell'ambito del rapporto contrattuale di trattamento medico in essere fra lei/lui ed il paziente stesso.

11.3 Misurazioni, quantità

Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per la correttezza di valori e misure, anche quando questi sono di natura sanitaria, inserite da parte dell'Utente nel Software Gestionale. L'Utente, nell'esercizio della sua professione, è tenuto a controllare la correttezza e la veridicità di tali valori e misure.

12. Responsabilità penale/amministrativa

12.1 Escludione di responsabilità del Fornitore in caso di illeciti penali e/o amministrativi

Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per illeciti penali e/o amministrativi tentati o portati a termine e dovuti da colpa imputabile all'Utente. In particolare, il Fornitore non si assume alcuna responsabilità se l'Utente dovesse manipolare o tentare di manipolare la piattaforma messa a disposizione e i dati in essa salvati ai fini un'evasione fiscale o di illeciti penali/amministrativi simili. Si è in presenza di una manipolazione quando l'Utente fa uso illecito delle funzioni previste contrattualmente per ottenere propri vantaggi finanziari o altri vantaggi illeciti. In questi casi il Fornitore si riserva di comunicare tale circostanza alle autorità competenti.

12.2 Atti e comportamenti vietati dalla legge

Come già previsto sopra in questo Contratto (v. art. 5.4), è vietato l'utilizzo dei servizi offerti dal Fornitore per la divulgazione di informazioni e contenuti di ogni tipo (testi, immagini ecc.) e in qualsiasi formato, che risultino essere vietati per legge, immorali, illeciti, contrari al buon costume, o comunque illegali in quanto potrebbero violare diritti di terzi. Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per l'utilizzo errato da parte dell'Utente dei prodotti offerti dal Fornitore, con particolare riferimento all'utilizzo della messaggistica verso terzi.

13. Tutela dei dati sensibili

13.1 Regolamento Privacy (GDPR - BDSG)

Il Fornitore rileva, elabora ed utilizza dati personali (in seguito chiamati "dati") nell'ambito dell'applicazione delle disposizioni di legge previste dal Regolamento Europea sulla tutela della privacy dati. A tale riguardo si intendono prevalentemente i particolari tipi di dati personali ai sensi dell'art. 4 del Regolamento, nell'ambito dei quali rientrano anche i dati sanitari in possesso dell'Utente. Il Fornitore ha la facoltà di trattare i dati nell'ambito delle presenti disposizioni e del contratto.

13.2 Trasmissione e salvataggio dei dati

Tutte le trasmissioni di dati avvengono in modalità cifrata.

Nell'ambito dell'utilizzo di funzioni che sottostanno all'invio di messaggi e-mail e SMS i dati possono essere trasmessi in modalità non cifrata. Per l'invio di SMS il Fornitore si avvale del servizio di terzi fornitori. Il Fornitore non sarà responsabile per danni causati da suddetti terzi fornitori.

13.3 Trasporto di dati

Il trasporto di dati - definita al Paragrafo 1 del Contratto - viene compiuta dal Fornitore, previa autorizzazione, garanzia della correttezza dei dati importati e notifica dei propri collaboratori di studio della migrazione avvenuta, da parte dell'Utente. Il Fornitore si riserva il diritto di non effettuare tale operazione nel caso in cui risulti tecnicamente impossibile ovvero nel caso in cui compromettesse l'integrità di dati per il quale risulterebbe altrimenti possibile la migrazione. Lo stesso vale anche nel caso in cui l'importazione di dati comporterebbe per il Fornitore un dispendio di risorse esageratamente alto.

13.4 Cancellazione dei dati

Nell'ambito della cancellazione dei dati è possibile che questi vengano soltanto segnati come cancellati: questo perché a seguito della formazione di singoli blocchi di dati potrebbe esservi la necessità che questi ultimi debbano continuare a fungere da riferimento ai corrispondenti dati da cancellare o perché sono in stretta relazione con essi. Alla conclusione del contratto il Fornitore non avrà più la facoltà di utilizzare i dati e provvederà alla loro cancellazione permanente, fatto salvo gli obblighi di conservazione dei dati imposti dalla legge e ben noti all'Utente.

13.5 Accordo sull'elaborazione dei dati relativi all'incarico

L'Accordo per il trattamento dei dati ai sensi dell'art. 28 del GDPR è parte integrante delle presenti Condizioni Generali e del Contratto stipulato tra Fornitore ed Utente. Cliccando sul campo "Confermo di aver letto e accetto" l'Utente, al momento della registrazione, conferma di aderire al contenuto dell'Accordo stesso. Tramite un apposito link avrà la possibilità di prendere visione del relativo testo.

L'Utente avrà la possibilità di richiedere al Fornitore una copia in forma testuale (§ 126b BGB) dell'Accordo firmata da parte di quest'ultimo.

13.6 Responsabile in materia di tutela dei dati

Per domande e chiarimenti in materia di tutela dei dati nell'ambito del presente contratto gli utenti possono contattare il Sig. Jan Schmidt, responsabile in materia di dati personali nominato esternamente incaricato dal Fornitore, all'indirizzo web: https://secopan.de/.

14. Durata, rinnovo, disdetta dell'Abbonamento

14.1 Durata dell'Abbonamento

L'Abbonamento è a tempo determinato in ragione della sua durata minima scelta dall'Utente in accordo con il Fornitore al momento dell'attivazione del Piano di Abbonamento. La durata decorre dalla data di attivazione stessa. Previo accordo tra le Parti, la data di decorso della durata dell'Abbonamento può essere prorogata, ovvero subordinata al conseguimento di una prestazione da parte del Fornitore.

L'Abbonamento si intende prolungato per un periodo di pari durata del Piano Di Abbonamento acquistato in origine a partire dal giorno di scadenza dell'Abbonamento, in via automatica, salvo esplicita comunicazione di disdetta recapitata al Fornitore da parte dell'Utente nelle modalità illustrate nel prossimo sottoparagrafo.

14.2 Disdetta da parte dell'Utente

L'Utente può disdire l'Abbonamento previo preavviso di 90 giorni in forma scritta da indirizzare al Fornitore (e-mail da inviare all'indirizzo PEC del Fornitore alfadocs@postacertificata.com). Gli effetti della disdetta regolarmente recapitata dal Fornitore entreranno in vigore a partire dal giorno seguente all'ultimo giorno di calendario previsto dall'Abbonamento disdetto. Durante il periodo intercorrente tra recapito della disdetta ed entrata in vigore dei suoi effetti, tutte le funzionalità previste nel Piano Di Abbonamento rimarranno a piena disposizione dell'Utente, salvo il diritto del Fornitore di cui al § 14.3.

L'Utente ha il diritto di disdire l'Abbonamento nelle stesse modalità in caso di modifica delle condizioni del presente Contratto, entro il periodo di tempo previsto al § 15.1. Fatta salva questa condizione, ogni eventuale modifica si intende accettata.

14.2.1 Disdetta da parte dell'Utente di singoli moduli

Nei casi in cui l'Utente decidesse di non usufruire più di uno o più Moduli, ma non dell'intera gamma di Servizi previsti dal Piano di Abbonamento sottoscritto dall'Utente, egli sarà tenuto a inviare disdetta per questi nella modalità illustrata già all'articolo precedente.

Gli effetti di tale disdetta entreranno in vigore nelle stesse modalità di cui sopra.

All'Utente, rimarranno a disposizione tali Moduli fino all'ultimo giorno del periodo dell'Abbonamento corrente.

14.3 Disdetta da parte del Fornitore

Il Fornitore ha la facoltà di disdire il rapporto contrattuale mediante comunicazione recapitata alla controparte in forma testuale (§ 126b BGB) con un preavviso di 90 giorni.

Il Fornitore si riserva inoltre il diritto di disdire il Contratto nelle ipotesi di cui a §§ 5.4 e 9.3. Fatto salvo quanto sopra, rimane invariato il diritto di risoluzione per motivi gravi. In particolare si è in presenza di un motivo grave nei casi in cui l'Utente abbia commesso gravi illeciti penali/amministrativi di tipo fiscale quali, a titolo esemplificativo, evasione fiscale (v. § 5.5).

Con la ricezione della dichiarazione di disdetta, si estinguono anche tutti i diritti di utilizzo del Software Gestionale e i dati di accesso allo Studio, ovvero dell'Utente, vengono bloccati.

15. Video visita - servizio di comunicazione a scopo di visita remota

15.1 Natura del servizio

Il Fornitore offre all'Utente a titolo gratuito un servizio di telecomunicazione video-audio, protetto da crittografia "end-to-end" con l'intento di mettere in contatto, per mezzo di un canale telematico, professionisti del settore medico-sanitario con i propri pazienti.

Una volta soddisfatti i requisiti necessari (v. seguenti sottoparagrafi), l'Utente invia un "link" di collegamento al paziente che abbia richiesto di essere visitato. La prestazione richiesta all'Utente comincerà non appena il paziente accede alla piattaforma telematica offerta dal Fornitore.

L'utilizzo dei canali audio e video previsti da questo servizio sono subordinati all'accettazione dell'utilizzo di tali strumenti da parte del Cliente e paziente. L'autorizzazione deve essere documentata almeno in forma elettronica.

15.2 Accesso all'uso del servizio di video visita

Al fine di poter accedere al servizio qui descritto, non è necessario per l'Utente l'acquisto di un Piano di abbonamento.

Tuttavia, l'uso del servizio descritto in questo Capitolo è subordinato alla espressa accettazione da parte dell'Utente delle condizioni di cui questo Contratto, tenuto conto di tutti i suoi documenti correlati.

Il Fornitore ritiene il diritto di cambiare modalità di erogazione del Servizio descritto in questo articolo in qualsiasi momento.

15.3 Responsabilità del professionista

Il servizio descritto in questo Capitolo, così come l'intera gamma dell'offerta posta dal Fornitore, sono intesi per il loro utilizzo da parte di professionisti del settore medico-sanitario. Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per atti o comportamenti posti in essere dagli Utenti che siano in violazione di norme vincolanti dell'ambito settoriale, ovvero che non siano ritenuti dal paziente "soddisfacenti" o in qualche modo non consoni all'attività di un professionista.

15.4 Atti e comportamenti vietati dalla legge

Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per atti e comportamenti posti in essere nell'ambito dell'utilizzo del servizio descritto in questo Capitolo da parte di qualsiasi Utente, analogamente a quanto già stabilito al § 5 di questo Contratto.

16. Varie

16.1 Modifica alle Condizioni Generali

Il Fornitore si riserva il diritto di modificare i termini e le condizioni di questo Contratto in ogni momento per iscritto, senza essere tenuto ad indicarne i motivi, semplicemente informando l'Utente di tale modifica per iscritto (ad esempio per e-mail), 2 (due) settimane prima dell'entrata in vigore della condizione che si intende modificare. È fatta salva la clausola di cui all'art. 13.2.

16.2 Clausola di riserva

Nel caso in cui singole disposizioni previste dal presente Contratto siano nulle e/o annullabili e/o inefficaci e/o invalide, la validità ed efficacia del resto del Contratto rimane invariata. Ciò vale, in particolare, per le clausole di esonero da responsabilità (es. art. 8), eventuali vizi, di qualsiasi genere, non inficiano il resto del contratto.

Le parti confermano che avrebbero concluso il contratto anche senza la predetta clausola e cercheranno di interpretare il contratto in modo che una clausola di cui al sopraccitato comma risulti applicabile. Inoltre, faranno quanto necessario per rendere valido ed efficace il resto del contratto.

16.3 Pubblicità

L'Utente è d'accordo che il Fornitore possa utilizzare il nome dello studio, non dei pazienti, per fare pubblicità ai propri Prodotti ad altri potenziali Utenti.

16.4 Legge applicabile e foro competente

Il presente contratto è regolato unicamente dalla legge della Repubblica federale tedesca, con esclusione della Convenzione di Vienna del 1980.

Unico foro competente a conoscere di eventuali controversie, sono gli uffici giudiziari nella sede del Fornitore.

Alla luce di quanto sopra, Utente e Fornitore accettano i presenti termini e le condizioni che costituiscono il Contratto. L'Utente riconosce di aver letto e compreso a pieno ogni termine e condizione esposta in questo Contratto.

Il cliente conferma, inoltre, che le presenti condizioni di contratto sono state presentate e accettate in una modalità che permette il loro salvataggio in forma elettronica e/o la loro stampa, il tutto in versione integrale.